Tutti gli eventi del Festival sono ad accesso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per partecipare è necessario il green pass e la registrazione all’ingresso.
Tutti gli eventi del Festival sono ad accesso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per partecipare è necessario il green pass e la registrazione all’ingresso.
Sala parrocchiale San Lazzaro – via Borri 90 – Modena
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna
Via San Geminiano 3 – Modena
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna
Via San Geminiano 3 – Modena
Introduce Edoardo Patriarca, Portavoce Festival della migrazione
Carlo Adolfo Porro, Rettore Università di Modena e Reggio Emilia
Davide Baruffi, Sottosegretario alla Presidenza Regione Emilia-Romagna
Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena IN VIDEOCONFERENZA
S.E. Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola e Vescovo Carpi IN VIDEOCONFERENZA
Alessandra Camporota, Prefetto di Modena (invitata)
Paolo Cavicchioli, Presidente della Fondazione di Modena IN VIDEOCONFERENZA
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna
Via San Geminiano 3 – Modena
Elio Tavilla, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna
Via San Geminiano 3 – Modena
Patrizio Bianchi, Ministro dell’istruzione IN VIDEOCONFERENZA
Maurizio Certini, Direttore del Centro Studenti Internazionali Giorgio La Pira
Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna
Via San Geminiano 3 – Modena
Coordina Clelia Caiazza, dirigente Ministero dell’istruzione
Sabrina Prati e Cinzia Conti, ricercatrici ISTAT, “Prime, seconde, terze generazioni. I rapporti fuori e dentro la famiglia dopo 30 anni di immigrazione” IN VIDEOCONFERENZA
Paolo Morozzo della Rocca, docente di diritto, Università per stranieri di Perugia, componente Osservatorio intercultura, Ministero istruzione: “Lo ius culturae, un ponte tra Anchise e Zaynab”
Rita Bertozzi, docente di sociologia dell’educazione, Università di Modena e Reggio Emilia, componente Osservatorio intercultura del Ministero istruzione: “La scelta di investire in istruzione degli studenti di origine immigrata e la relazione con le famiglie”
Marwa Mahmoud, Centro interculturale Mondinsieme, Reggio Emilia “Le nuove generazioni protagoniste dei processi sociali e politici”
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna
Via San Geminiano 3 – Modena
Francesco Profumo, Presidente di ACRI
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna
Via San Geminiano 3 – Modena
coordina Vinicio Ongini, esperto, Ministero dell’istruzione
Saadia Parveen, mediatrice culturale italo-pakistana, La mia esperienza con le scuole e le famiglie nella provincia di Reggio Emilia IN VIDEOCONFERENZA
Simohamed Kaabour, presidente Coordinamento nazionale nuove generazioni italiane, componente Osservatorio intercultura del Ministero dell’istruzione: “Diverbi” ma uguali. Generazioni allo specchio tra responsabilità e aspettative diverse
Maria Omodeo, docente di letteratura e civiltà cinese Università di Siena, CRID (Centro ricerche interculturali e documentazione didattica): Lontano dagli occhi: le aspettative e l’influenza dei nonni cinesi sulla vita e sui principi educativi dei nipoti in Italia,
con Yiyun Zhang detta Esme, mamma di un bambino cinese di Vinci (Firenze)
Amir Issaa, rapper e scrittore: Generazioni Rap: costruire ponti con la musica
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna
Via San Geminiano 3 – Modena
Giorgio Righetti, Direttore Generale Acri IN VIDEOCONFERENZA
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna
Via San Geminiano 3 – Modena
Perché una Costituzione della Terra?
Introduce Luca Barbari
Luigi Ferrajoli, professore emerito di Filosofia del Diritto Università di Roma Tre IN VIDEOCONFERENZA
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna
Via San Geminiano 3 – Modena
Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia Politica Università di Roma Tor Vergata, editorialista
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna
Via San Geminiano 3 – Modena
Sessione sul tema del caporalato in collaborazione col Festival della Giustizia Penale
Roberto Ricco Presidente della Camera penale di Modena Carl’Alberto Perroux IN VIDEOCONFERENZA
dialoga con Fabio Roia Presidente della Sezione Autonoma Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano IN VIDEOCONFERENZA
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna
Via San Geminiano 3 – Modena
Coordina Elisabetta Vandelli
Intervengono:
Sara Faieta autrice del libro
Ciro Spagnulo CGIL Modena
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna
Via San Geminiano 3 – Modena
Mauro Magatti, professore di Sociologia Generale Università Cattolica del Sacro Cuore, editorialista
Durante il pomeriggio: incontri nelle scuole superiori con Amir Issaa
Mattino: Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Convegni (1° piano)
Via San Geminiano 3 – Modena
Pomeriggio e sera: Auditorium A. Loria
Via Rodolfo Pio 1 – Carpi
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Convegni (1° piano)
Via San Geminiano 3 – Modena
Presiede e coordina: Gianfrancesco Zanetti Unimore, Direttore CRID
Saluto
Roberta Pinelli, Assessora alle Politiche Sociali, Accoglienza e Integrazione, Agenzia Casa – Comune di Modena
Interventi:
Eleonora Costantini, Rete città interculturali – Comune di Modena
Benedetta Rossi, Osservatorio Migranti – CRID, Unimore
Andrea Facchini, Regione Emilia-Romagna IN VIDEOCONFERENZA
Barbara Papotti, Comune di Modena
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Convegni (1° piano)
Via San Geminiano 3 – Modena
Presiede e coordina: Thomas Casadei, CRID Unimore
Interventi:
Francesco De Vanna, Osservatorio migranti – CRID Unimore
Alessandra Sciurba, Clinica Legale per i Diritti Umani, Università di Palermo IN VIDEOCONFERENZA
Maria Paola Mantovani, Università di Camerino
In occasione della pubblicazione del volume di Alessandra Sciurba, Le parole dell’asilo: un diritto di confine, Torino, Giappichelli, 2021 (collana “Diritto e vulnerabilità – Studi e ricerche del CRID”)
Durante la mattinata: incontri nelle scuole superiori con Amir Issaa
Auditorium A. Loria – via Rodolfo Pio 1 – Carpi
Coordina Teresa Marzocchi
Saluto: Tamara Calzolari, assessora a Sociale, Sanità, Associazionismo, Immigrazione, Pari Opportunità e Politiche abitative del Comune di Carpi.
Interventi:
Stefano Testa Bappenheim, Università di Camerino
Chaimaa Fatihi, Praticante avvocato e autrice
Marco Tibaldi, insegnante
Miriam Camerini, regista teatrale e attrice IN VIDEOCONFERENZA
Auditorium A. Loria – via Rodolfo Pio 1 – Carpi
coordina Luca Barbari
Interventi:
Luigi Bobba, Presidente Associazione Terzjus IN VIDEOCONFERENZA
Mauro Berruto, coach, inspirational speaker, giornalista, storyteller IN VIDEOCONFERENZA
Tatiana Esposito, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale Immigrazione e politiche per l’Integrazione IN VIDEOCONFERENZA
Iliass Aouani, mezzofondista
Auditorium A. Loria – via Rodolfo Pio 1 – Carpi
Coordina: Consulta per l’integrazione dei cittadini stranieri
Interventi:
S.E. Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola, Vescovo di Carpi
Alberto Bellelli, Sindaco di Carpi
Auditorium A. Loria – via Rodolfo Pio 1 – Carpi
Coordina: Marcello Marchesini
Interventi:
Tamara Calzolari, assessora a Sociale, Sanità, Associazionismo, Immigrazione, Pari Opportunità e Politiche abitative del Comune di Carpi.
Emanuele Giordana, giornalista
Alessandra Morelli, già UNHCR e operatrice umanitaria
Mattino: Palazzo Europa – Via Emilia ovest 101 – Modena
Pomeriggio: Piazzetta Torre – Via Emilia centro – Modena
Palazzo Europa – Via Emilia ovest 101 – Modena
Coordina Paula Baudet Vivanco, giornalista IN VIDEOCONFERENZA
Saluto – Gaetano De Vinco Presidente Fondazione SIAS IN VIDEOCONFERENZA
Intervengono:
Simohamed Kaabour, CoNNGI IN VIDEOCONFERENZA
Omar Neffati, movimento Italiani senza cittadinanza – Next Generation Italy IN VIDEOCONFERENZA
Ayoub Saidi, Next Generation Italy IN VIDEOCONFERENZA
Josef Yemane Tewelde, Black lives matter Roma IN VIDEOCONFERENZA
Angela Schirò, parlamentare italiana eletta nella circoscrizione Estero-Europa IN VIDEOCONFERENZA
Palazzo Europa – Via Emilia ovest 101 – Modena
Introduce Paolo Tomassone, giornalista, Presidente del centro culturale Ferrari
S.E. Mons. Gian Carlo Perego, Presidente Fondazione Migrantes
Insieme per un Noi sempre più grande
Testimonianze di comunità migranti in loco e dai Paesi di origine
Introduce e coordina: Irma Romero
Piazzetta Torre – Via Emilia centro – Modena
Flash mob delle associazioni
Palazzo Europa – Via Emilia ovest 101 – Modena
Dove eravamo rimasti?
Coordina Edoardo Patriarca, Portavoce del Festival della Migrazione
La politica di fronte all’Agenda del festival: le domande aperte e le proposte di legge Interventi di politici di diversi schieramenti
Interverranno:
Stefania Ascari, Movimento 5stelle
Graziano Delrio, Pd
Maria Chiara Gadda, Italia viva
Palazzo Europa – Via Emilia ovest 101 – Modena
Quasi una conclusione: l’Agenda del Festival della Migrazione e uno sguardo sul futuro
Maurizio Ambrosini, Università di Milano e CNEL
Sala parrocchiale di San Lazzaro – Via Borri 90 Modena
Anna Clementi e Diego Saccora
della mostra-installazione “Panta Rei: vite migranti lungo la rotta balcanica”
Il rapper Amir Issaa incontrerà i ragazzi delle scuole superiori di Modena: Cattaneo-Deledda e Muratori-San Carlo
La mostra di quest’anno si intitola Panta rei ed è dedicata alla rotta balcanica, si svolgerà dal 3 al 7 novembre e sarà aperta a cittadini e scuole.
Verrà inaugurata il 3 novembre alle 19 presso la Parrocchia di San Lazzaro e sabato 6 è previsto un incontro con gli autori (Anna Clementi e Diego Saccora) che saranno presenti per tutti i giorni di apertura.