Intervento di apertura di Edoardo Patriarca Portavoce del Festival della migrazione
Saluti istituzionali
On. Matteo Mauri Vice Ministro degli Interni
Giancarlo Muzzarelli Sindaco di Modena
Erio Castellucci Arcivescovo di Modena-Nonantola
Carlo Adolfo Porro Rettore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Interventi introduttivi
Michela Di Marco Presidentessa COMITES Toronto
Lucia Ghebreghiorges Attivista e autrice, collabora con L’Espresso
Modera Elisabetta Soglio Direttrice Buone Notizie Corriere della sera
Prolusione del Presidente prof. Romano Prodi
TAVOLO ECONOMIA E LAVORO
Eugenio Marino – Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale, consigliere sull’emigrazione e i rapporti con gli italiano nel mondo
Aboubakar Soumahoro Associazione Lega Braccianti
Marco Omizzolo Sociologo Eurispes
Maurizio Ambrosini Professore ordinario di Sociologia del territorio all’Università di Milano
Coordina Teresa Marzocchi esperta sociale
Modera Rossella Caci Attivista per i diritti umani e l’ambiente
Testimonianze delle comunità migranti di Modena e delle comunità dal Brasile, Perù, Colombia, Repubblica Domenicana e Filippine
Intervento di Irma Romero Tefa Colombia
Intervento di Lucia Capuzzi Avvenire
Introduce Don Mattia Ferrari
Matteo Maria Zuppi Cardinale di Bologna
Introduce don Gianni De Robertis Fondazione Migrantes
Elly Schlein Vicepresidente Regione Emilia-Romagna
Paolo Pagliaro Direttore 9colonne
Amir Issaa Musicista
Daniela Maniscalco Autrice RIM JUNIOR
Mirko Notarangelo Direttore artistico RIM JUNIOR
Coordina
Delfina Licata Coordinatrice scientifica RIM JUNIOR
Progetti di inclusione e accoglienza tra diritto alla lingua e diritto alla casa
Presentazione e discussione del Report dell’Osservatorio migrazioni del CRID, Unimore sui corsi di alfabetizzazione linguistica per persone migranti nel territorio modenese e Presentazione esiti della valutazione qualitativa del progetto “WelcHome”
Introduce
Francesco De Vanna Osservatorio Migranti – CRID, Unimore
Interventi di
Barbara G. Bello Università di Milano Statale
Matteo Rinaldini Fondazione MondoInsieme Reggio Emilia
Roberta Pinelli Assessora alle Politiche sociali del Comune di Modena
Testimonianza di Zoufa Hajjat
Presiede e coordina
Thomas Casadei CRID, Unimore
Chi bussa? Tra Cuore e Coscienza, Umanità e Dignità.
Ai Figli dell’Umanità che verrà.
Nicolò Govoni Still i rise
Gianfranco Schiavone Presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà
Giuseppina Nicolini già sindaca del Comune di Lampedusa
Domenico Lucano già sindaco del Comune di Riace
Padre Filippo Ivardi direttore di Nigrizia
Alessandra Morelli UNHCR Niger
Coordina Maria Elisabetta Vandelli IntegriaMo
visionabile su: www.raiplay.it/programmi/nonfarrumore
Toni Ricciardi Storico delle migrazioni – Università di Ginevra
Mario Maiellaro Regista del documentario
Alessandra Rossi Autrice del documentario
Johanne Affricot Culture Curator, Fondatrice e Direttrice Creativa GRIOTmag
Coordina Daniele Cantini Antropologo
Marwa Mahmoud Consigliera comunale Reggio Emilia
Jovana Kuzman Attivista del movimento Italiani senza Cittadinanza
Maria Chiara Prodi Consiglio Generale degli Italiani all’Estero
Omar Daffe Calciatore
Basma Aissa Vice-presidente Associazione Donne nel Mondo (di Modena)
Coordina Paula Baudet Vivanco giornalista
Voci dall’associazionismo
Introduce Alberto Caldana Presidente Csv Terre Estensi
Intervengono
Fabrizio Coccetti Capo Scout d’Italia Agesci
Vittorio Bosio Presidente nazionale Centro Sportivo Italiano
Francesca Chiavacci Presidente nazionale Arci
Matteo Truffelli Presidente Azione Cattolica Italiana
Adam Atik Presidente Associazione Cittadini del Mondo
Modera Luca Beltrami giornalista
Giovani generazioni sulla soglia
Introducono
Marwa Mahmoud e Jovana Kuzman
Stefania Ascari Movimento 5stelle
Graziano Delrio Pd
Maria Chiara Gadda Italia viva
Cecilia Guerra Leu
Coordina Gianfrancesco Zanetti CRID Unimore
CONCLUSIONE DEL FESTIVAL
Edoardo Patriarca Portavoce del Festival della migrazione
Iniziativa on line
Presentazione del quinto libro bianco sul razzismo in Italia
“Cronache di ordinario razzismo” a cura di Grazia Naletto.
A cura di: A.P.S. Partenopea Formigine, Mediterranea – gruppo formiginese, Con il patrocinio del: Comune di Formigine
Conferenza online su Jimmy Liao: l’arte di raccontare la fragilità della vita
INTERVERRANNO
Luca Ganzerla Dottore di ricerca in Scienza dell’Educazione e Formazione continua presso l’Università di Verona
Silvia Torchi Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Torino, è tradutrice e promotrice di tutti gli albi illustrati pubblicati in Italia di Jimmy Liao
CONFERENZA ONLINE GRATUITA, SU PRENOTAZIONE E A NUMERO CHIUSO: prenotazioni entro il 5 novembre scrivendo a rossperruccio@gmail.com specificando nome, cognome e indirizzo e-mail a cui mandare il link della conferenza. – A cura di Casa per la Pace – Modena
Evento promosso da CGIL-CISL-UIL territoriali di Modena
Collegamento video con alcune classi delle scuole superiori della nostra città
Presentazione della ricerca “L’immigrazione nella scuola e nella formazione” della Fondazione Mario del Monte
Presentazione dei lavori degli studenti
Una realtà in crescita, un’opportunità per l’economia
A cura di Cna Modena
Introduzione di Claudio Medici Presidente CNA Modena
Maria Paola Nanni Rapporto Immigrazione e Imprenditoria IDOS-CNA-OIM 2019/2020
Antonio Parenti Capo della rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Filippo Scammacca del Murgo – DG Cooperazione allo Sviluppo – Ministero degli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale
Marco Cilento European Trade Union Confederation
Antonio Franceschini Ufficio Promozione e Mercato Internazionale CNA Nazionale
di Maurizio Ambrosini
Modera Marcello Marchesini
Saluti di Tamara Calzolari assessore al sociale e all’immigrazione del comune di Carpi
Maurizio Ambrosini autore del libro
Carlo Stagnoli CSV Terre Estensi
Testimonianze:
Mohsen Briki Presidente della Consulta Integrazione UTdA
Mehmood Yasir Volontario dell’Associazione Minhaj ul Quran di Carpi
Nell’ambito della rassegna “Il Colore dei Passaporti II Edizione”, promossa da Csv Terre Estensi e dalla rete delle associazioni afferenti al Tavolo della
Cooperazione Internazionale del Comune di Modena (Alfeo Corassori La Vita per Te; Amazzonia Sviluppo; Amnesty International Modena; Associazione
Africa Libera; Associazione Modena Terzo Mondo; Bambini nel Deserto; Caleidos Cooperativa Sociale; Foreste per Sempre; Idee in Circolo; Lo Spazio
Nuovo; Modena per gli Altri; Overseas; Tefa Colombia; Uisp Modena Solidarietà Modena.)
Interverranno
Luciano Scalettari vicecaporedattore di Famiglia Cristiana e presidente di ResQ – People Saving People
Gherardo Colombo già magistrato, presidente onorario di ResQ
Massimo Cirri psicologo e giornalista conduttore di Caterpillar Rai Radio 2 e co-fondatore di ResQ
Don Mattia Ferrari viceparroco di Nonantola e cappellano di Mediterranea Saving Humans
Modera Laura Solieri giornalista
Seminario online in diretta streaming sulla piattaforma Meet: https://meet.google.com/use-gsav-dqs
Introduce Francesco De Vanna (Referente Osservatorio migranti, CRID – Unimore)
Relazione di Letizia Palumbo (Univ. Ca’ Foscari Venezia, Osservatorio migranti, CRID)
Testimonianze di Soumaya Bakkali, Shyrelin Diaz, Lucica Dumbrava
Presiede e coordina Thomas Casadei (Resp. Scientifico Osservatorio Migranti CRID, Unimore)
Il workshop è promosso dall’Osservatorio Migranti del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale dell’Università di Modena e Reggio Emilia (www.crid.unimore.it/site/home/osservatorio-migrazioni.html), in collaborazione con il Centro “Adir – L’altro diritto” dell’Università di Firenze, e si svolge nell’ambito delle attività del Festival della Migrazione.
Segreteria scientifico-organizzativa:
Attività realizzata con il sostegno di
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani
Nell’ambito della rassegna “Il Colore dei Passaporti II Edizione”, promossa da Csv Terre Estensi e dalla rete delle associazioni afferenti al Tavolo della Cooperazione Internazionale del Comune di Modena (Alfeo Corassori La Vita per Te; Amazzonia Sviluppo; Amnesty International Modena; Associazione Africa Libera; Associazione Modena Terzo Mondo; Bambini nel Deserto; Caleidos Cooperativa Sociale; Foreste per Sempre; Idee in Circolo; Lo Spazio Nuovo; Modena per gli Altri; Overseas; Tefa Colombia; Uisp Modena Solidarietà Modena.)
Interverranno:
Gianluca Gabrielli insegnante e storico, componente della redazione di Novecento.org
Emanuele Russo presidente di Amnesty International Italia
Padre Filippo Ivardi direttore di Nigrizia
Claudia Lodesani presidente di Medici Senza Frontiere Italia
Modera Laura Solieri giornalista
Saluti di Roberta Pinelli
Assessora alle Politiche Sociali, Accoglienza e Integrazione, Agenzia Casa
presentazione del video racconto realizzato da Romeo Cuoghi e Leonardo Zapparoli insieme a ragazzi modenesi con diverso background geo-culturale
l’incontro si terrà a porte chiuse, in streaming sulle pagine Facebook di Centro Musica Modena, La Tenda
Evento organizzato da Comune di Modena, Centro Stranieri, Ufficio comunicazione e partecipazione del Comune di Modena, La Tenda, inserito all’interno del Festival della Migrazione 2020 e all’interno del progetto Le Città Interculturali
Scrittura e Regia: Romeo Cuoghi e Rosaluna Capucci
Operatore e montaggio: Leonardo Zapparoli
Interviste: Romeo Cuoghi
Con interviste a:
Samar Zaoui, Mykhaylo Kim, Ilias Laamane, Dorina Sili, Ngheya Sall, David Lawal, Kabir Yusuf Abukar, Jiaqi Zhou, Fabjola Kodra
Primo webinar di approfondimento
Introduce e modera: Delfina Licata
Paolo Barcella – Bergamo
Giuseppe Sommario – Cosenza
Marisa Fois – Oristano
Franco Narducci – Campobasso
Gianluca Gerli – Terni
Giuseppe Casarotto – Vicenza
Conclude Toni Ricciardi
Commissione Scientifica RIM
Evento promosso con Fondazione di Modena
DATA E LUOGO DA DEFINIRE
Exodos – rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione, promossa dalla Regione Piemonte, dall’Associazione Allievi Master di Giornalismo e dalla Stampa Subalpina. (pagina Facebook exodosexit). Dodici fotoreporter torinesi, indipendenti, hanno seguito e documentato, le drammatiche rotte percorse da milioni di persone in fuga dalle proprie terre sconvolte da guerre, siccità e povertà: da Lesvos a Calais, dal Mediterraneo a Idomeni e Kos, da Ventimiglia alla rotta Alpina ed altre rotte migratorie.
Il risultato di queste missioni, è confluito in un corpus di settanta fotografie, una collettiva toccante e intensa dove ogni autore, ciascuno con il proprio stile e la propria poetica, ha documentato momenti di questo esodo epocale. La mostra è itinerante da circa quattro anni ed è stata, fra le numerose sedi, esposta a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo.
È parte integrante del Progetto Europeo Interreg Italia Svizzera “Minplus – Modello di governance territoriale per l’accoglienza e l’integrazione dei Richiedenti Protezione Internazionale”.