V Edizione – 2020 – 26-27-28-Novembre
Home
Chi siamo
Programma
Prefestival
Giovedì 26 novembre
Venerdì 27 novembre
Sabato 28 novembre
Postfestival
Mostra
Protagonisti
Protagonisti 2020
Protagonisti 2019
Protagonisti 2018
Protagonisti 2017
Protagonisti 2016
Video
Press
Sostieni il Festival
Sostieni come cittadino
Sostieni come azienda
Diventa volontario
Il libro
Contatti
Home
Chi siamo
Programma
Prefestival
Giovedì 26 novembre
Venerdì 27 novembre
Sabato 28 novembre
Postfestival
Mostra
Protagonisti
Protagonisti 2020
Protagonisti 2019
Protagonisti 2018
Protagonisti 2017
Protagonisti 2016
Video
Press
Sostieni il Festival
Sostieni come cittadino
Sostieni come azienda
Diventa volontario
Il libro
Contatti
2020
Festival della migrazione 2020 | Sabato 28 novembre
Prev
1
of
1
Next
Prima Sessione Festival della Migrazione 2020 // Sabato 28 novembre
0re 11.00
NOI CI SIAMO! CITTADINI SENZA CITTADINANZA
Marwa Mahmoud Consigliera comunale Reggio Emilia
Jovana Kuzman Attivista del movimento Italiani senza Cittadinanza
Maria Chiara Prodi Consiglio Generale degli Italiani all’Estero
Omar Daffe Calciatore
Basma Aissa Vice-presidente Associazione Donne nel Mondo (di Modena)
Coordina Paula Baudet Vivanco giornalista
Seconda sessione Festival della Migrazione 2020 // Sabato 28 novembre
0re 15.30
SIAMO TUTTI CITTADINI
Voci dall’associazionismo
Introduce Alberto Caldana Presidente Csv Terre Estensi
Intervengono
Fabrizio Coccetti Capo Scout d’Italia Agesci
Vittorio Bosio Presidente nazionale Centro Sportivo Italiano
Francesca Chiavacci Presidente nazionale Arci
Matteo Truffelli Presidente Azione Cattolica Italiana
Adam Atik Presidente Associazione Cittadini del Mondo
Modera Luca Beltrami giornalista
Terza sessione Festival della Migrazione 2020 // Sabato 28 novembre
0re 17.00
TAVOLO ATTUALITÀ POLITICA
Giovani generazioni sulla soglia
Introducono
Marwa Mahmoud e Jovana Kuzman
Stefania Ascari Movimento 5stelle
Graziano Delrio Pd
Maria Chiara Gadda Italia viva
Cecilia Guerra Leu
Coordina Gianfrancesco Zanetti CRID Unimore
CONCLUSIONE DEL FESTIVAL
Edoardo Patriarca Portavoce del Festival della migrazione
Festival migrazione 2020 // Tavolo Attualità Politica // Intervista Gianfrancesco Zanetti
La sessione conclusiva dell'edizione 2020 del Festival della Migrazione, "Tavolo Attualità Politica", è stata coordinata dal professor Gianfrancesco Zanetti, direttore scientifico del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità.
Festival migrazione 2020 // Siamo tutti cittadini // Intervista Alberto Caldana
Il ruolo dell'associazionismo nell'ambito dell'inclusione nella giornata conclusiva del Festival della migrazione 2020. Tra i relatori c'era anche Alberto Caldana, presidente CSV Terre Estensi.
Festival migrazione 2020 // Noi ci siamo! Cittadini senza cittadinanza // Intervista Jovana Kuzman
Nella sessione "Noi ci siamo! Cittadini senza cittadinanza" ha portato la sua esperienza Jovana Kuzman, attivista del movimento Italiani senza cittadinanza.
Prev
1
of
1
Next
Festival della migrazione 2020 | Venerdì 27 novembre
Prev
1
of
1
Next
Prima sessione Festival della Migrazione 2020 // Venerdì 27 novembre
0re 10.30
PRESENTAZIONE RIM JUNIOR 2020 – Racconto degli Italiani nel Mondo
Introduce don Gianni De Robertis Fondazione Migrantes
Elly Schlein Vicepresidente Regione Emilia-Romagna
Paolo Pagliaro Direttore 9colonne
Amir Issaa Musicista
Daniela Maniscalco Autrice RIM JUNIOR
Mirko Notarangelo Direttore artistico RIM JUNIOR
Coordina
Delfina Licata Coordinatrice scientifica RIM JUNIOR
Seconda sessione Festival della Migrazione 2020 // Venerdì 27 novembre
0re 15.00
OSSERVATORIO MIGRANTI CRID
Progetti di inclusione e accoglienza tra diritto alla lingua e diritto alla casa
Presentazione e discussione del Report dell’Osservatorio migrazioni del CRID, Unimore sui corsi di alfabetizzazione linguistica per persone migranti nel territorio modenese e Presentazione esiti della valutazione qualitativa del progetto “WelcHome”
Introduce
Francesco De Vanna Osservatorio Migranti – CRID, Unimore
Interventi di
Barbara G. Bello Università di Milano Statale
Matteo Rinaldini Fondazione MondoInsieme Reggio Emilia
Roberta Pinelli Assessora alle Politiche sociali del Comune di Modena
Testimonianza di Zoufa Hajjat
Presiede e coordina
Thomas Casadei CRID, Unimore
Terza sessione Festival della Migrazione 2020 // Venerdì 27 novembre
0re 17.00
TAVOLO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Chi bussa? Tra Cuore e Coscienza, Umanità e Dignità.
Ai Figli dell’Umanità che verrà.
Nicolò Govoni Still i rise
Gianfranco Schiavone Presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà
Giuseppina Nicolini già sindaca del Comune di Lampedusa
Domenico Lucano già sindaco del Comune di Riace
Padre Filippo Ivardi direttore di Nigrizia
Alessandra Morelli UNHCR Niger
Coordina Maria Elisabetta Vandelli IntegriaMo
Quarta sessione Festival della Migrazione 2020 // Venerdì 27 novembre
0re 20.30
DIALOGO SUL DOCUFILM “NON FAR RUMORE”
visionabile su: www.raiplay.it/programmi/nonfarrumore
Toni Ricciardi Storico delle migrazioni – Università di Ginevra
Mario Maiellaro Regista del documentario
Alessandra Rossi Autrice del documentario
Johanne Affricot Culture Curator, Fondatrice e Direttrice Creativa GRIOTmag
Coordina Daniele Cantini Antropologo
Festival migrazione 2020 // Osservatorio Migranti CRID // Intervista Thomas Casadei
Il professor Thomas Casadei, tra i fondatori del CRID e coordinatore scientifico dell’Osservatorio sulle migrazioni, ha presieduto la sessione pomeridiana di venerdì 27 novembre, "Osservatorio Migranti CRID".
Festival migrazione 2020 // Osservatorio Migranti CRID // Intervista Francesco De Vanna
Il dottor Francesco De Vanna, assegnista presso il Centro Documentazione del CRID e referente organizzativo del progetto per l’istituzione di un Osservatorio Migranti modenese, ha introdotto la sessione Osservatorio Migranti CRID.
Festival migrazione 2020 // Presentazione RIM Junior 2020 // Intervista Amir Issaa
Il rapper romano Amir Issaa è intervenuto alla presentazione del RIM Junior 2020 - Racconto degli italiani nel Mondo.
Festival migrazione 2020 // Tavolo Cooperazione Internazionale // Intervista Padre Filippo Ivardi
Il direttore di Nigrizia, Padre Filippo Ivardi, è stato ospite del Festival della Migrazione 2020, intervenendo al Tavolo Cooperazione Internazionale
Prev
1
of
1
Next
Festival della migrazione 2020 | Giovedì 26 novembre
Prev
1
of
1
Next
Prima sessione del Festival della Migrazione 2020
0re 15.30
Apertura del Festival
Intervento di apertura di Edoardo Patriarca Portavoce del Festival della migrazione
Saluti istituzionali
On. Matteo Mauri Vice Ministro degli Interni
Giancarlo Muzzarelli Sindaco di Modena
Erio Castellucci Arcivescovo di Modena-Nonantola
Carlo Adolfo Porro Rettore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Interventi introduttivi
Michela Di Marco Presidentessa COMITES Toronto
Lucia Ghebreghiorges Attivista e autrice, collabora con L’Espresso
Modera Elisabetta Soglio Direttrice Buone Notizie Corriere della sera
0re 16.30
Giovani generazioni: nuove energie per superare le fragilità
Prolusione del Presidente prof. Romano Prodi
Seconda sessione
0re 17.30
Bread and roses: gli invisibili costruttori dell’Italia
TAVOLO ECONOMIA E LAVORO
Eugenio Marino – Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale, consigliere sull’emigrazione e i rapporti con gli italiano nel mondo
Aboubakar Soumahoro Associazione Lega Braccianti
Marco Omizzolo Sociologo Eurispes
Maurizio Ambrosini Professore ordinario di Sociologia del territorio all’Università di Milano
Coordina Teresa Marzocchi esperta sociale
Terza sessione
19.30
“MulticulturalisMO”: L’umanità che fa bene ai tempi del Covid
Modera Rossella Caci Attivista per i diritti umani e l’ambiente
Testimonianze delle comunità migranti di Modena e delle comunità dal Brasile, Perù, Colombia, Repubblica Domenicana e Filippine
Intervento di Lucia Capuzzi Avvenire
Quarta sessione
0re 21
LETTURA dell’Enciclica “Fratelli tutti” di papa Francesco
Introduce Don Mattia Ferrari
Matteo Maria Zuppi Cardinale di Bologna
Festival migrazione 2020 // Apertura del Festival // Intervista don Erio Castellucci
L'Arcivescovo di Modena-Nonantola, don Erio Castellucci, è intervenuto nella sessione d'apertura della quinta edizione del Festival della Migrazione.
Festival migrazione 2020 // Apertura del Festival // Intervista Gian Carlo Muzzarelli
Il Comune di Modena ha patrocinato anche questa quinta edizione del Festival e il Sindaco Gian Carlo Muzzarelli è intervenuto nel corso della sessione d'apertura.
Festival migrazione 2020 // Lettura dell’Enciclica “Fratelli tutti” // Intervista don Mattia Ferrari
In dialogo con l'Arcivescovo di Bologna cardinal Matteo Maria Zuppi, don Mattia Ferrari, cappellano di bordo della nave Mare Jonio, ha guidato la lettura commentata dell'Enciclica "Fratelli tutti" di Papa Francesco.
Festival migrazione 2020 // Bread and roses // Intervista Teresa Marzocchi
Teresa Marzocchi, esperta sociale e componente del comitato scientifico del Festival della Migrazione, ha coordinato la sessione intitolata "Bread and roses: gli invisibili costruttori dell’Italia".
Festival migrazione 2020 // Apertura del Festival // Intervista Lucia Ghebreghiorges
Lucia Ghebreghiorges, attivista e collaboratrice de L’Espresso sui temi relativi alla cittadinanza, ha curato un intervento introduttivo nella sessione d'apertura del Festival della migrazione
Prev
1
of
1
Next
Festival della migrazione 2020 | Prefestival
Prev
1
of
1
Next
IN MARE APERTO LA VITA NON HA COLORI. IL MEDITERRANEO: MARE DI INCONTRI TRA I POPOLI
Nell’ambito della rassegna “Il Colore dei Passaporti II Edizione”, promossa da Csv Terre Estensi e dalla rete delle associazioni afferenti al Tavolo della
Cooperazione Internazionale del Comune di Modena (Alfeo Corassori La Vita per Te; Amazzonia Sviluppo; Amnesty International Modena; Associazione
Africa Libera; Associazione Modena Terzo Mondo; Bambini nel Deserto; Caleidos Cooperativa Sociale; Foreste per Sempre; Idee in Circolo; Lo Spazio
Nuovo; Modena per gli Altri; Overseas; Tefa Colombia; Uisp Modena Solidarietà Modena.)
Interverranno
Luciano Scalettari vicecaporedattore di Famiglia Cristiana e presidente di ResQ – People Saving People
Gherardo Colombo già magistrato, presidente onorario di ResQ
Massimo Cirri psicologo e giornalista conduttore di Caterpillar Rai Radio 2 e co-fondatore di ResQ
Don Mattia Ferrari viceparroco di Nonantola e cappellano di Mediterranea Saving Humans
Modera Laura Solieri giornalista
Volontari inattesi o attesi?
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “VOLONTARI INATTESI”
di Maurizio Ambrosini
alla presenza dell’autore
Conferenza stampa di apertura el Festival della Migrazione 2020
La conferenza stampa di presentazione del Festival della Migrazione. L’appuntamento metterà al centro i giovani migranti, sia coloro che arrivano in Italia sia i nostri connazionali che si spostano in altri Paesi.
L’obiettivo “è quello di rappresentare la diversità, le sfumature e l’esperienza soggettiva all’interno della migrazione, partendo dal comune denominatore dell’appartenenza all’umanità. Vogliamo sfidare la retorica che riduce i migranti a categorie semplicistiche: nemici attivi o vittime passive”, rileva Alberto Caldana di Porta Aperta.
“Quando parliamo di migranti parliamo di persone, di storie, di volti. E puntare l’attenzione sui giovani è ancora più importante: sono migranti che approdano in Europa per cercare un futuro migliore, sono italiani che qui non trovano prospettive e le cercano altrove”, aggiunge da parte sua il portavoce del Festival, Edoardo Patriarca.
Ricordando l’adesione alla rete delle Città interculturali, recentemente rinnovata dal Comune, e l’iniziativa delle cittadinanze onorarie conferite, al decimo anno d’età, ai bambini nati in Italia che studiano nelle scuole modenesi, il sindaco Gian Carlo Muzzarelli sottolinea “il valore simbolico dell’iniziativa, stimolo al Parlamento affinché metta mano finalmente mano a una legge che consenta di arrivare in tempi ragionevoli a concedere la cittadinanza a giovani che si sentono e sono italiani”. Un modo, per il sindaco, di avviare concretamente percorsi di integrazione “raccogliendo pienamente la sfida dei diritti e dei doveri”.
Prev
1
of
1
Next
Festival della migrazione 2020 | Post Festival
Prev
1
of
1
Next
DIRITTI UMANI E DIGNITÀ: COSA STA SUCCEDENDO?
GIOVEDì 10 DICEMBRE 20.45
IL COLORE DEI PASSAPORTI
Incontri e appuntamenti per parlare di volontariato,
cooperazione internazionale e multiculturalismo.
DIRITTI UMANI E DIGNITÀ:
COSA STA SUCCEDENDO?
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani
Gianluca Gabrielli
Emanuele Russo
Padre Filippo Ivardi
Claudia Lodesani
Laura Solieri
Il Rapporto Italiani nel Mondo in collaborazione con l’Università di Ginevra
Il Rapporto Italiani nel Mondo in collaborazione con l’Università di Ginevra
Primo webinar di approfondimento
Speciale Province d’Italia 2020 – Aree Interne
Introduce e modera Delfina Licata
Paolo Barcella – Bergamo
Giuseppe Sommario – Cosenza
Marisa Fois – Oristano
Franco Narducci – Campobasso
Gianluca Gerli – Terni
Giuseppe Casarotto – Vicenza
Conclude Toni Ricciardi
Commissione Scientifica RIM
IL RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO
MERCOLEDÌ 13 GENNAIO
ore 15-17
IL RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO
in collaborazione con la Cattedra Italica dell'Università di Mar del Plata
SPECIALE PROVINCE D’ITALIA 2020 AREE METROPOLITANE
Delfina Licata
Daniela Di Benedetto
Maria Teresa Santacroce
Lucia De Frenza
Giorgio Sacchetti
Livorno
Donato Di Sanzo
Riccardo Giumelli
Fondazioni e accoglienza dei migranti - Integrazione, lavoro, inclusione
L’evento s’inserisce nella cornice del PostFestival, l’ideale prosecuzione del Festival della migrazione che quest’anno ha posto l’attenzione sui giovani migranti, sia coloro che arrivano in Italia sia i nostri connazionali che si spostano in altri Paesi.
Tema dell'incontro è l' impegno delle fondazioni bancarie a favore dell’accoglienza dei migranti, raccontato anche attraverso alcune best practices: Welchome, Ragazzi Harraga, School 4 Job e NEXT.
Alla tavola rotonda, moderata dal direttore di Avvenire Marco Tarquinio, hanno partecipato il Presidente della Fondazione di Modena Paolo Cavicchioli, il Presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti, il Presidente di Fondazione Carisbo Carlo Monti, il Presidente di Fondazione Cariparma Franco Magnani e il Portavoce del Festival della Migrazione Edoardo Patriarca.
Il Rapporto Italiani nel Mondo in collaborazione con Sapienza Università di Roma
Il Rapporto Italiani nel Mondo in collaborazione con Sapienza Università di Roma
Speciale Province d’Italia 2020 – Aree di confine
Introduce e modera: Delfina Licata
Alessandro Celi – Aosta
Gianmaria Italia - Como
Luciana Mella - Sondrio
Maurizio Tomasi - Trento
Edith Pichler - Bolzano
Javier Grossutti - Udine
Antonella Giardina - Ragusa
Conclude – Flavia Cristaldi
(Commissione Scientifica RIM)
Prev
1
of
1
Next
2019
Festival della migrazione. venerdì 29 novembre 2019
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2019_Le 'derive' legali e le sfide che si aprono
Workshop di approfondimento del 29 novembre 2019 sui temi trattati nel volume Il Diritto d'Asilo 2019
Festival della Migrazione_Pratiche sociali di resistenza: l'Italia che accoglie e resiste
Workshop di approfondimento del 29 novembre 2019 sui temi trattati nel volume Il Diritto d'Asilo 2019
Festival della Migrazione_ Migrazione e politiche di esternalizzazione tra Europa, Italia e Africa
Workshop di approfondimento del 29 novembre 2019 sui temi trattati nel volume Il Diritto d'Asilo 2019
Festival della Migrazione 2019_Il Diritto d'Asilo
Presentazione nazionale del volume Il Diritto d'Asilo 2019 in data 29 novembre 2019
Prev
1
of
1
Next
Festival della migrazione. giovedì 28 novembre 2019
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2019_Una traccia di non assuefazione
Un reading adattamento teatrale di Laura Fatini da Aiutarli a casa nostra. Per un'Europa della compassione di Vincenzo Sorrentino con Luca Mauceri. Evento del 28 novembre 2019 in collaborazione con Fondazione di Modena
Festival della Migrazione 2019_Osservatorio Migranti
Presentazione del progetto osservatorio Migranti a cura di CRID UNIMORE e di Porta Aperta. Evento del 28 novembre 2019 in collaborazione con la Fondazione di Modena
Festival della migrazione 2019_Tahar Ben Jelloun
Dialogo sulla diversità con Tahar Ben Jelloun. Evento del 28 novembre 2019 in collaborazione con BPER: Banca
Festival della migrazione 2019_Dall'accoglienza all'integrazione
L'incontro d'apertura del Festival della Migrazione 2019, con i saluti delle istituzioni e gli interventi, tra gli altri, di Valentina Furlanetto di Radio 24 e Brahim Maarad di AGI.
Prev
1
of
1
Next
2018
Festival Migrazione 2018, domenica 11 novembre, interviste
Prev
1
of
1
Next
Beniamino Goldstein
Rabbino Capo di Modena e Reggio Emilia
Yassine Lafram
Presidente UCOII
Giovanni De Robertis
Direttore generale Fondazione Migrantes
Massimo Mezzetti
Assessore alla Cultura Regione Emilia-Romagna
Francesco Montenegro
Presidente Caritas italiana
Elisabetta Soglio
Direttrice di Buone Notizie, Corriere della Sera
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2018, sabato 10 novembre, interviste
Prev
1
of
1
Next
Teresa Marzocchi
Comitato Scientifico Festival della Migrazione
Gian Carlo Muzzarelli
Sindaco di Modena
Giandomenico Tomei
Neo Presidente Provincia di Modena
Stefano Proverbio e Roberto Lancellotti
autori di Dialogo sull'Immigrazione
Carlotta Sami
portavoce UNHCR
Claudia Lodesani
Presidente Medici Senza Frontiere Italia
Vito D'Ettorre
Giornalista TV2000
Annalisa Camilli
Giornalista di Internazionale
Romano Prodi
Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli
Gian Carlo Perego
arcivescovo di Ferrara-Comacchio
Ilvo Diamanti
Politologo, sociologo e saggista
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2018, venerdì 9 novembre, interviste
Prev
1
of
1
Next
Erio Castellucci
Arcivescovo Modena - Nonantola
Gian Carlo Muzzarelli
Sindaco di Modena
Francisco Javier Ansuàtegui Roig
Istituto “Bartolomé de las Casas”, Università Carlos III de Madrid
Paolo Cavicchioli
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Vincenzo Morgante
Direttore Tv 2000
Gianfrancesco Zanetti
CRID - Università di Modena e Reggio
Donatella Loprieno
Università della Calabria
Daniela Di Capua
Direttrice del Servizio centrale dello Sprar
Gianluca Borghi
Amministratore Unico di Asp Bologna
Prev
1
of
1
Next
2017
Festival Migrazione 2017, venerdì 20 ottobre
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2017_Edoardo Patriarca
Al festival della Migrazione 2017 interviene Edoardo Patriarca deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana ed è vice presidente della Commissione inchiesta migranti della Camera dei deputati. Componente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e dal 2012 è presidente del Centro Nazionale per il Volontariato e dell’Istituto italiano della donazione.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Andrea De Bonis
Andrea De Bonis, UNHCR (Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati) protection associate nell’unità legale dell’ufficio italiano di UNHCR, interviene al Festival della Migrazione 2017.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Gian Carlo Perego
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Gian Carlo arcivescovo di Ferrara-Comacchio e abate di Pomposa.
Dal 2009 al 2017 direttore generale della Fondazione Migrantes, l’organismo costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana per la cura pastorale dei migranti italiani, stranieri e degli itineranti e per la promozione dell’accoglienza nelle comunità. Dal 2012 è Consultore del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Thomas Casadei
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Thomas Casadei, professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ove è titolare dei corsi di Filosofia del diritto, Teoria e prassi dei diritti umani, Informatica giuridica. È fondatore e membro della Giunta del CRID – Centro di ricerca interdipartimentale su Discriminazione e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival dell Migrazione 2017_Gianfrancesco Zanetti
Al Festival della Migrazione 2017, intervento di Gianfrancesco Zanetti docente di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Direttore del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazione e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2017, venerdì 20 ottobre, mattina
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2017_Gian Carlo Muzzarelli
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Gian Carlo Muzzarelli sindaco di Modena e presidente della provincia di Modena.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Maria Patrizia Paba
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Maria Patrizia Paba Prefetto di Modena
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_don Erio Castellucci
Don Erio Castellucci arcivescovo della diocesi di Modena-Nonantola interviene al Festival della Migrazione 2017
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Giovanni De Robertis
Don Giovanni De Robertis, della diocesi di Bari-Bitonto e dal 2017 direttore generale della Fondazione Migrantes, interviene al festival della Migrazione 2017.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Giovanni Rossi
Al festival della Migrazione 2017 interviene Giovanni Rossi membro dell’associazione Carta di Roma, fondata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) nel giugno del 2008.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Mario Morcellini
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Mario Morcellini studioso e docente di comunicazione, giornalismo e reti digitali. È Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Paula Baudet Vivanco
Al festival della Migrazione 2017 interviene Paula Baudet Vivanco, giornalista, Segretaria nazionale dell’Ansi (Associazione nazionale Stampa interculturale), gruppo di specializzazione della Federazione nazionale della Stampa italiana.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Bruno Mastoianni
Intervento di Bruno Mastroianni dell'Associazione Parole O_stili al Festival della Migrazione 2017.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2017, venerdì 20 ottobre, pomeriggio
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2017_Thomas Casadei
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Thomas Casadei, professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ove è titolare dei corsi di Filosofia del diritto, Teoria e prassi dei diritti umani, Informatica giuridica. È fondatore e membro della Giunta del CRID – Centro di ricerca interdipartimentale su Discriminazione e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2017, venerdì 20 ottobre, interviste
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Thomas Casadei
In occasione del Festival della Migrazione 2017, intervista a Thomas Casadei, professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ove è titolare dei corsi di Filosofia del diritto, Teoria e prassi dei diritti umani, Informatica giuridica, fondatore e membro della Giunta del CRID – Centro di ricerca interdipartimentale su Discriminazione e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Don Giovanni De Robertis
In occasione del Festival della Migrazione 2017, intervista a don Giovanni De Robertis della diocesi di Bari-Bitonto, direttore generale della Fondazione Migrantes
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Paolo Lambruschi
Al Festival della Migrazione 2017, intervista a Paolo Lambruschi, giornalista di Avvenire
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Bruno Mastroianni
Al Festival della Migrazione 2017, intervista a Bruno Mastroianni, filosofo, giornalista, autore e social media manager de La Grande Storia, Rai3 e della Multipiattaforma di Rai1 per cui gestisce i social di alcune trasmissioni. È membro del progetto Parole O_stili
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Mario Morcellini
Al Festival della Migrazione 2017, intervista a Mario Morcellini, studioso e docente di comunicazione, giornalismo e reti digitali. È Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. È Portavoce dell’Interconferenza dei Presidi delle Università italiane e Presidente della Conferenza Nazionale di Scienze della Comunicazione.
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Gian Carlo Perego
Al Festival della Migrazione 2017, intervista a Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio e abate di Pomposa.
Direttore generale della Fondazione Migrantes, l’organismo costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana per la cura pastorale dei migranti italiani, stranieri e degli itineranti e per la promozione dell’accoglienza nelle comunità, Consultore del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti.
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Paula Baudet Vivanco
Al Festival della Migrazione 2017, intervista a Paula Baudet Vivanco, giornalista, Segretaria nazionale dell’Ansi (Associazione nazionale Stampa interculturale), gruppo di specializzazione della Federazione nazionale della Stampa italiana. Ha partecipato ai lavori di stesura del codice deontologico dei giornalisti “Carta di Roma” (2007). Ha coordinato il percorso di fondazione dell’associazione Carta di Roma. Dal 2016 è consulente delle strategie di comunicazione del movimento nazionale #ItalianiSenzaCittadinanza.
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2017, venerdì 20 ottobre, interviste
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Thomas Casadei
In occasione del Festival della Migrazione 2017, intervista a Thomas Casadei, professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ove è titolare dei corsi di Filosofia del diritto, Teoria e prassi dei diritti umani, Informatica giuridica, fondatore e membro della Giunta del CRID – Centro di ricerca interdipartimentale su Discriminazione e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Don Giovanni De Robertis
In occasione del Festival della Migrazione 2017, intervista a don Giovanni De Robertis della diocesi di Bari-Bitonto, direttore generale della Fondazione Migrantes
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Paolo Lambruschi
Al Festival della Migrazione 2017, intervista a Paolo Lambruschi, giornalista di Avvenire
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Bruno Mastroianni
Al Festival della Migrazione 2017, intervista a Bruno Mastroianni, filosofo, giornalista, autore e social media manager de La Grande Storia, Rai3 e della Multipiattaforma di Rai1 per cui gestisce i social di alcune trasmissioni. È membro del progetto Parole O_stili
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Mario Morcellini
Al Festival della Migrazione 2017, intervista a Mario Morcellini, studioso e docente di comunicazione, giornalismo e reti digitali. È Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. È Portavoce dell’Interconferenza dei Presidi delle Università italiane e Presidente della Conferenza Nazionale di Scienze della Comunicazione.
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Gian Carlo Perego
Al Festival della Migrazione 2017, intervista a Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio e abate di Pomposa.
Direttore generale della Fondazione Migrantes, l’organismo costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana per la cura pastorale dei migranti italiani, stranieri e degli itineranti e per la promozione dell’accoglienza nelle comunità, Consultore del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti.
Festival della Migrazione 2017_Intervista a Paula Baudet Vivanco
Al Festival della Migrazione 2017, intervista a Paula Baudet Vivanco, giornalista, Segretaria nazionale dell’Ansi (Associazione nazionale Stampa interculturale), gruppo di specializzazione della Federazione nazionale della Stampa italiana. Ha partecipato ai lavori di stesura del codice deontologico dei giornalisti “Carta di Roma” (2007). Ha coordinato il percorso di fondazione dell’associazione Carta di Roma. Dal 2016 è consulente delle strategie di comunicazione del movimento nazionale #ItalianiSenzaCittadinanza.
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2017, sabato 21 ottobre, mattino
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2017_Maria Elisabetta Vandelli
Al Festival della Migrazione interviene Maria Elisabette Vandelli, giurista per i diritti dell’immigrazione, partecipante al Progetto Lampedusa della Scuola superiore dell’Avvocatura. Vandelli è presidente dell’associazione IntegriaMo, realtà modenese che promuove dibattiti, iniziative ed informazioni sull’immigrazione per favorire il dialogo interculturale e la coesione sociale.
Festival della Migrazione 2017_Regina Catrambone
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Regina Catrambone, co-fondatrice, assieme al marito Christopher Paul Catrambone, e direttrice dell’organizzazione di ricerca e soccorso in mare MOAS – Migrant Offshore Aid Station, nata nell’aprile 2014 in seguito al naufragio avvenuto a largo di Lampedusa nel 2013. Per questa attività Regina è stata insignita di numerosi premi.
Festival della Migrazione 2017_Marco Bertotto
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Marco Bertotto, responsabile advocacy di Medici Senza Frontiere Italia, dove si occupa nello specifico di tematiche umanitarie, con riferimento particolare alle migrazioni forzate e al soccorso in mare. Da circa quindici anni si occupa professionalmente di assistenza umanitaria e cooperazione internazionale.
Festival della Migrazione 2017_Gianfranco Schiavone
Al festival della Migrazione 2017 interviene Gianfranco Schiavone, studioso delle migrazioni internazionali, vice presidente di A.S.G.I. (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), e Presidente di Consorzio Italiano di Solidarietà – Italian Consortium of Solidarity (ICS) – Ufficio Rifugiati di Trieste. È autore dello studio “Il Diritto alla Protezione” (2010) ricerca curata per conto della Commissione Europea sul sistema d’asilo in Italia nonché di diverse pubblicazioni specialistiche in materia di diritto dell’immigrazione ed è stato testimone, per quanto riguarda il diritto d’asilo in Italia, di tutti i cambiamenti succedutisi dall’introduzione della legge Martelli a oggi.
Festival della Migrazione 2017_Elly Schlein
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Elly Schlein, parlamentare europea di Possibile, è relatrice per il gruppo dei Democratici e Socialisti della riforma del regolamento di Dublino, norma che regola il diritto di Asilo nell’Ue.
Siede nelle Commissioni Sviluppo (DEVE), Libertà civili giustizia e affari interni (LIBE) e Parità di genere (FEMM) e ricopre le cariche di Vicepresidente della Delegazione alla Commissione SAPC UE-Albania, e Copresidente dell’Intergruppo ITCO su Integrità, Trasparenza, Anti-corruzione e criminalità organizzata.
Festival della Migrazione 2017_Giampaolo Musumeci
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Giampaolo Musumeci, giornalista, fotografo, regista e conduttore del programma “Nessun luogo è lontano” su Radio 24. Specializzato in immigrazione è autore del libro “Confessioni di un trafficante di uomini” (Chiarelettere, 2014) scritto con il criminologo Andrea di Nicola e di “Congotales” tradotto in 6 lingue e un webdoc che racconta la realtà complessa della Repubblica Democratica del Congo.
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2017, sabato 21 ottobre, pomeriggio
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2017_Teresa Marzocchi
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Teresa Marzocchi, insegnante fino al 1989, prima di educazione fisica e poi di sostegno per studenti diversamente abili. Nel 1984 ha fondato insieme al marito il Centro accoglienza “La Rupe”, dapprima comunità per tossicodipendenti (dove ha vissuto con la sua famiglia fino al 1998), ora cooperativa sociale che gestisce servizi e strutture per persone in situazione di disagio e difficoltà sociale.Dall’aprile 2015 ad oggi è Consulente tecnico presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’interno.
Festival della Migrazione 2017_Mons. Nunzio Galantino
Al Festival della Migrazione 2017 interviene mons. Nunzio Galantino, Dal 1977: docente di Storia e Filosofia nelle scuole pubbliche statali. Docente di antropologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale dove ha tenuto corsi anche ai bienni di specializzazione in Teologia fondamentale e in Teologia dogmatica. Alla ricerca e all’insegnamento ha unito da sempre il servizio pastorale come parroco (1977-2012) in Cerignola (Fg). Dal 2004: Responsabile del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della CEI. È stato eletto Vescovo di Cassano all’Jonio il 9 dicembre 2011 e ordinato il 25 febbraio 2012.
Il 28 dicembre 2013, da papa Francesco è stato nominato Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana ad interim, confermato ad quinquennium il 25 marzo 2014. Collaboratore di Riviste di Teologia e di Filosofia con contributi di carattere prevalentemente antropologico.
Festival della Migrazione 2017_Linda Laura Sabbadini
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Linda Laura Sabbadini, statistica sociale, è stata Direttore Centrale dell’Istat dal 2000 al 2011, e Direttore di Dipartimento dal 2011 al 2016. Ha diretto il processo di trasformazione delle statistiche sociali ufficiali e di genere dando visibilità agli invisibili, donne, bambini, anziani, giovani, poveri, homeless, disAbili, migranti, persone lgbt e per questo è stata premiata dal Presidente della Repubblica Ciampi con la onoreficienza di commendatore. Nel 2015 è stata inserita tra le 100 eccellenze italiane. Ha fatto e fa parte di gruppi di alto livello dell’ONU, OCSE, Commissione Europea.
Festival della Migrazione 2017_Padre Camillo Ripamonti
Al Festival della Migrazione 2017 interviene padre Camillo dal 2014 presidente dell’Associazione Centro Astalli. Medico, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1997. Le tappe principali della sua formazione lo hanno portato a Genova, Padova, Scutari, Napoli, Madrid, Guadalajara in Messico. Dal 2008 al 2012 ha lavorato a Milano nella redazione di Aggiornamenti Sociali, storica rivista della Compagnia di Gesù. Collabora abitualmente con La Civiltà Cattolica, Avvenire, Huffinghton Post con commenti e contributi sul tema dei rifugiati, delle migrazioni e del dialogo interreligioso.
Festival della Migrazione 2017_Massimo Baldini
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Massimo Baldini, dipartimento di Economia “Marco Biagi” UNIMORE
Festival della Migrazione 2017_Don Giovanni De Robertis
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Don Giovanni De Robertis, della diocesi di Bari-Bitonto, è dal 2017 direttore generale della Fondazione Migrantes. Nato nel 1956 è stato ordinato sacerdote il 16 aprile del 1983. Ha conseguito la licenza in Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1988. Dal 1988 al 2000 è stato Assistente della FUCI (Federazione Universitaria Cattolici Italiani). E’ stato vicario parrocchiale presso la parrocchia di Santa Maria del Fonte in Carbonara dal 1988 al 1993 e parroco a San Marcello in Bari dal 1993 al 2017. È stato direttore Migrantes per la diocesi di Bari-Bitonto dal 2001 al 2017 e direttore regionale Migrantes della Puglia dal 2014 al 2017.
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2017, sabato 21 ottobre, interviste
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Mons. Nunzio Galantino
Il Festival della Migrazione 2017 intervista mons. Nunzio Galantino, segretario generale della CEI. Dal 2004 Responsabile del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della CEI, è stato eletto Vescovo di Cassano all’Jonio il 9 dicembre 2011 e ordinato il 25 febbraio 2012. Il 28 dicembre 2013 da papa Francesco è stato nominato Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana ad interim, confermato ad quinquennium il 25 marzo 2014.
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Marco Bertotto
Il Festival della Migrazione intervista Marco Bertotto, responsabile advocacy di Medici Senza Frontiere Italia, dove si occupa nello specifico di tematiche umanitarie, con riferimento particolare alle migrazioni forzate e al soccorso in mare. Da circa quindici anni si occupa professionalmente di assistenza umanitaria e cooperazione internazionale.
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Regina Catrambone
Il Festival della Migrazione 2017 intervista Regina Catrambone, co-fondatrice, assieme al marito Christopher Paul Catrambone, e direttrice dell’organizzazione di ricerca e soccorso in mare MOAS – Migrant Offshore Aid Station, nata nell’aprile 2014 in seguito al naufragio avvenuto a largo di Lampedusa nel 2013. Per questa attività Regina è stata insignita di numerosi premi.
Festival della migrazione2017_INTERVISTE_Camillo Ripamonti
Il Festival della Migrazione 2017 intervista padre Camillo dal 2014 presidente dell’Associazione Centro Astalli. Medico, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1997. Le tappe principali della sua formazione lo hanno portato a Genova, Padova, Scutari, Napoli, Madrid, Guadalajara in Messico. Dal 2008 al 2012 ha lavorato a Milano nella redazione di Aggiornamenti Sociali, storica rivista della Compagnia di Gesù. Collabora abitualmente con La Civiltà Cattolica, Avvenire, Huffinghton Post con commenti e contributi sul tema dei rifugiati, delle migrazioni e del dialogo interreligioso.
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Linda Laura Sabbadini
Il Festival della Migrazione 2017 intervista Linda Laura Sabbadini, statistica sociale, è stata Direttore Centrale dell’Istat dal 2000 al 2011, e Direttore di Dipartimento dal 2011 al 2016. Ha diretto il processo di trasformazione delle statistiche sociali ufficiali e di genere dando visibilità agli invisibili, donne, bambini, anziani, giovani, poveri, homeless, disAbili, migranti, persone lgbt e per questo è stata premiata dal Presidente della Repubblica Ciampi con la onoreficienza di commendatore. Nel 2015 è stata inserita tra le 100 eccellenze italiane. Ha fatto e fa parte di gruppi di alto livello dell’ONU, OCSE, Commissione Europea.
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Giampaolo Musumeci
Il Festival della Migrazione 2017 intervista Giampaolo Musumeci, giornalista, fotografo, regista e conduttore del programma “Nessun luogo è lontano” su Radio 24. Specializzato in immigrazione è autore del libro “Confessioni di un trafficante di uomini” (Chiarelettere, 2014) scritto con il criminologo Andrea di Nicola e di “Congotales” tradotto in 6 lingue e un webdoc che racconta la realtà complessa della Repubblica Democratica del Congo.
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Elly Schlein
Il Festival della Migrazione 2017 intervista Elly Schlein, parlamentare europea di Possibile, è relatrice per il gruppo dei Democratici e Socialisti della riforma del regolamento di Dublino, norma che regola il diritto di Asilo nell’Ue.
Siede nelle Commissioni Sviluppo (DEVE), Libertà civili giustizia e affari interni (LIBE) e Parità di genere (FEMM) e ricopre le cariche di Vicepresidente della Delegazione alla Commissione SAPC UE-Albania, e Copresidente dell’Intergruppo ITCO su Integrità, Trasparenza, Anti-corruzione e criminalità organizzata.
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2017, domenica 22 ottobre, mattina
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2017_Luca Barbari
Al Festiva della Migrazione 2017 interviene Luca Barbari, avvocato, e presidente dell’associazione Porta Aperta Onlus, realtà modenese che si occupa di accoglienza, promozione sociale, servizi alla persona e prevenzione del disagio.
Festival della Migrazione 2017_Giuliana Urbelli
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Giuliana Urbelli, Assessora alla coesione sociale, sanità, welfare, integrazione e cittadinanza del Comune di Modena.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Cecile Kyenge
L'intervento dell'europarlamentare Cecile Kyenge al Festival della Migrazione 2017
Festival della Migrazione 2017_Domenico Manzione
Al Festival della Migrazione 2017 interviene Domenico Manzione.
dal 2014 sottosegretario del Ministero dell’Interno.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Stefano Bonaccini
Al Festiva della Migrazione 2017 l'intervento di Stefano Bonaccini, presidente della regione Emilia-Romagna
Festival della Migrazione 2017_Matteo Biffoni
Al Festival della Migrazione 2017 l'intervento di Matteo Biffoni, delegato Anci all'Immigrazione e alle Politiche per l'integrazione
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2017, domenica 22 ottobre, pomeriggio
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2017_Simone Ramilli
Al Festival della Migrazione 2017 ha aperto la sessione pomeridiana di domenica, dal titolo "Ti racconto una storia", lo scrittore Simone Ramilli, autore di numerosi saggi, tra cui “Le Origini della malattia”, nel 2007, “La cura. Liberi da paure e malattie”, nel 2015 e “Appello agli abitanti della Terra contro il cancro della paura”, nel 2016.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Davide Demichelis #1
Il primo intervento di Davide Demichelis, conduttore e autore di Radici su Rai 3, al Festival della Migrazione 2017.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Daniela Maniscalco #1
Il primo intervento della scrittrice Daniela Maniscalco, collaboratrice di Fondazione Migrantes, al Festival della Migrazione 2017.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Laura Silvia Battaglia #1
Il primo intervento al Festival della Migrazione 2017 di Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista, autrice, insieme a Paola Cannatella, della graphic novel “La sposa yemenita”.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Davide Demichelis #2
Il secondo intervento di Davide Demichelis, conduttore e autore di Radici su Rai 3, al Festival della Migrazione 2017.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Daniela Maniscalco #2
Il secondo intervento della scrittrice Daniela Maniscalco, collaboratrice di Fondazione Migrantes, al Festival della Migrazione 2017.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Laura Silvia Battaglia #2
Il secondo intervento al Festival della Migrazione 2017 di Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista, autrice, insieme a Paola Cannatella, della graphic novel “La sposa yemenita”.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Davide Demichelis #3
Il terzo ed ultimo intervento di Davide Demichelis, conduttore e autore di Radici su Rai 3, al Festival della Migrazione 2017.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Daniela Maniscalco #3
Il terzo ed ultimo intervento della scrittrice Daniela Maniscalco, collaboratrice di Fondazione Migrantes, al Festival della Migrazione 2017.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Festival della Migrazione 2017_Laura Silvia Battaglia #3
Il terzo e ultimo intervento al Festival della Migrazione 2017 di Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista, autrice, insieme a Paola Cannatella, della graphic novel “La sposa yemenita”.
www.festivalmigrazione.world
www.facebook.com/festivalmigrazione
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2017, domenica 22 ottobre, interviste
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Daniela Maniscalco
Il Festival della Migrazione 2017 intervista alla scrittrice Daniela Maniscalco. Dal 2010 si occupa di didattica e insegnamento della lingua italiana ai bambini italofoni scolarizzati in altre lingue per la scuola Italobimbi, che opera sotto l’ombrello del comitato Dante Alighieri di Lussemburgo. Sempre per i ragazzi ha scritto il libro Ildegarda e la ricetta della creatività, pubblicato nel 2013 dalla casa editrice Rue Ballu, che nel 2016 ha vinto il premio Andersen per la migliore collana di divulgazione per l’infanzia. In qualità di vice presidente del comitato Dante Alighieri di Lussemburgo si occupa di diffusione e valorizzazione della lingua italiana all’estero. Negli ultimi tempi ha intensificato la sua collaborazione con la Fondazione Migrantes per la quale ha scritto numerosi contributi sull’emigrazione italiana nel mondo.
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Davide Demichelis
Il Festival della Migrazione 2017 intervista Davide Demichelis. Giornalista, è autore e conduce dal 2011 Radici “L’altra faccia dell’immigrazione” in onda su Rai3, un viaggio nel mondo dell’immigrazione regolare e silenziosa che ci racconta di immigrati che vivono in Italia fanno ritorno nei loro Paesi di origine alla ricerca delle proprie radici, degli affetti, dei luoghi, dei ricordi ad essi legati. Nel 2015-16 è conduttore in studio di rubriche del “Kilimangiaro”, nel 2012-2014 è autore e conduttore di “Timbuctu, i viaggi di Davide” e nel 2012 di “Timbuctu e Il Pianeta delle Meraviglie” e dal 2000 al 2016 è regista e autore di documentari per “Geo” e “Alle falde del Kilimangiaro”. Ha realizzato reportage per giornali, tra cui Panorama e Oasis, radio e diverse serie di documentari televisivi sulle popolazioni, le culture e le guerre che hanno sconvolto la vita del Continente. Autore e regista di documentari, reportage, articoli e libri (pubblicati da Baldini & Castoldi) sul rapporto fra Nord e Sud del mondo. I filmati sono stati diffusi da una ventina di emittenti (fra le altre: National Geographic Channel, Rai, NHK, France 5, Televisione Svizzera Italiana, Al Jazeera).
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Laura Silvia Battaglia
Il Festival della Migrazione 2017 intervista Laura Silvia Battaglia. Giornalista professionista freelance e documentarista, è nata a Catania e vive tra Milano e Sanaa (Yemen). È corrispondente da Sanaa per l’agenzia video-giornalistica americano-libanese Transterra Media, l’agenzia turca TRTWorld, il servizio pubblico svizzero (RSI), Index on Censorship, The Fair Observer e Guernica Magazine. Per i media italiani, collabora stabilmente con quotidiani (Avvenire, La Stampa, Il Fatto Quotidiano), network radiofonici (Radio Tre Mondo, Radio Popolare, Radio In Blu), televisione (TG3 – Agenda del mondo, RAI News 24), magazine (D – Repubblica delle Donne, Panorama, Donna Moderna, Pagina99), agenzie (Redattore Sociale), siti web (TGcom 24, Lettera43, Assaman). Collabora inoltre con i siti di informazione Terrasanta.net ed Eastmagazine.eu.
Ha scritto l’e-book “Lettere da Guantanamo” (Il Reportage, dicembre 2016) e, insieme a Paola Cannatella, il graphic novel “La sposa yemenita” (Becco Giallo, gennaio 2017).
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Matteo Biffoni
Il Festival della Migrazione 2017 intervista Matteo Biffoni.
Sindaco di Prato, delegato Anci all’Immigrazione e alle politiche per l’integrazione. Matteo Biffoni è nato il 19 maggio 1974 a Prato. Laureato in Giurisprudenza, avvocato, ha vissuto sin da giovanissimo la politica e l’impegno sociale con passione. Viene eletto consigliere comunale nel 2004, confermato poi con le elezioni amministrative del 2009. A dicembre 2012 vince le primarie Pd per i parlamentari per le elezioni politiche del febbraio 2013, quando ottiene l’elezione alla Camera dei Deputati. In Parlamento entra in Commissione Giustizia. Un anno dopo Biffoni lancia la propria candidatura a sindaco di Prato e presenta le dimissioni da parlamentare. Il 28 maggio 2014 ha vinto le elezioni amministrative con il 58,2% dei voti, diventando sindaco di Prato al primo turno. A ottobre dello stesso anno viene eletto Presidente della Provincia di Prato. Già delegato Anci all’Immigrazione ed alle politiche per l’integrazione, il 15 settembre 2015 l’assemblea regionale lo ha eletto presidente dell’Anci Toscana.
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Stefano Bonaccini
Il Festival della Migrazione 2017 intervista Stefano Bonaccini.
Dal 1999 al 2006 è stato assessore al Comune di Modena con delega ai Lavori pubblici, patrimonio e centro storico e in precedenza ha ricoperto il ruolo di assessore alle Politiche giovanili, cultura, sport e tempo libero nel Comune di Campogalliano. Consigliere comunale a Modena dal 2009 al 2010, anno in cui è stato eletto consigliere regionale dell’Emilia-Romagna. Numerosi gli incarichi ricoperti nel Partito Democratico, sia nazionale, sia regionale. Del Pd regionale, in particolare, è stato segretario dall’ottobre del 2009 al maggio 2015 ed ha fatto parte della Segreteria Nazionale del Pd guidato da Matteo Renzi, con delega agli Enti Locali. Eletto presidente della Regione Emilia-Romagna il 23 novembre 2014. Dal 17 dicembre 2015 è presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.Dal 1999 al 2006 è stato assessore al Comune di Modena con delega ai Lavori pubblici, patrimonio e centro storico e in precedenza ha ricoperto il ruolo di assessore alle Politiche giovanili, cultura, sport e tempo libero nel Comune di Campogalliano. Consigliere comunale a Modena dal 2009 al 2010, anno in cui è stato eletto consigliere regionale dell’Emilia-Romagna. Numerosi gli incarichi ricoperti nel Partito Democratico, sia nazionale, sia regionale. Del Pd regionale, in particolare, è stato segretario dall’ottobre del 2009 al maggio 2015 ed ha fatto parte della Segreteria Nazionale del Pd guidato da Matteo Renzi, con delega agli Enti Locali. Eletto presidente della Regione Emilia-Romagna il 23 novembre 2014. Dal 17 dicembre 2015 è presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Cecile Kyenge
Il Festival della Migrazione 2017 intervistaCécile Kyenge.
Dal 2014 è eurodeputata e già ministra per l’integrazione.
Originaria della Repubblica Democratica del Congo e arrivata in Italia nel 1983, si è laureata in medicina e chirurgia all’Università Cattolica di Roma, specializzandosi in oculistica all’Università di Modena, svolgendo successivamente l’attività professionale presso diversi Poliambulatori delle province di Modena e Reggio Emilia.
Impegnata nel servizio della promozione sociale e dell’integrazione, con riguardo particolare per l’Africa, ha promosso e coordinato la formazione di operatori sanitari, in particolare, sulla medicina dell’immigrazione.
È relatrice del rapporto di iniziativa del Parlamento europeo sulla situazione nel Mediterraneo ed è co-presidente dell’Intergruppo del Parlamento Europeo “Anti-Racism and Diversity Intergroup”(ARDI).
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Luca Barbari
Il Festival della Migrazione 2017 intervista a Luca Barbari, vvocato, Barbari è presidente dell’associazione Porta Aperta Onlus, realtà modenese che si occupa di accoglienza, promozione sociale, servizi alla persona e prevenzione del disagio.
Festival della Migrazione 2017_INTERVISTA a Domenico Manzione
Il Festival della Migrazione 2017 intervista Domenico Manzione dal 2014 sottosegretario del Ministero dell’Interno.
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2017, contenuti extra
Prev
1
of
1
Next
Festival della Migrazione 2017_Voci di migrazioni
Festival della Migrazione 2017: la testimonianza di Thelma, nata in Camerun ma vissuta in Italia per la maggior parte della sua vita, studiando e costruendo la propria esistenza e rete sociale, ma non ancora riconosciuta come cittadina italiana
Festival della Migrazione 2017_Voci di migrazioni
Festival della Migrazione 2017: la testimonianza di Thelma, nata in Camerun ma vissuta in Italia per la maggior parte della sua vita, studiando e costruendo la propria esistenza e rete sociale, ma non ancora riconosciuta come cittadina italiana
Festival della Migrazione 2017_Voci di migrazioni
Festival della Migrazione 2017: la testimonianza della professoressa Bianca Cavazzuti del Liceo Classico Muratori di Modena, degli studenti e di alcuni giovani immigrati coinvolti nel progetto "Integrazione e intercultura" promosso dall'Istituto
Festival della Migrazione 2017_Voci di migrazioni
Al Festival della Migrazione 2017 la testimonianza di Francesco e Linda che hanno scelto di aderire al progetto "WelcHome, accoglienza in famiglia" di giovani richiedenti asilo e rifugiati, promosso dal comune di Modena
Festival della Migrazione 2017_Voci di migrazioni
Festival della Migrazione 2017: la testimonianza della professoressa Bianca Cavazzuti del Liceo Classico Muratori di Modena, degli studenti e di alcuni giovani immigrati coinvolti nel progetto "Integrazione e intercultura" promosso dall'Istituto
Prev
1
of
1
Next
2016
Festival Migrazione 2016, interviste
Prev
1
of
1
Next
Festival della migrazione 2016 - intervista a Luigi Ottani
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervista a Luca Barbari
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervista a mons. Giancarlo Perego
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervista a Gabriella Ghermandi
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervista a mons. Giancarlo Perego
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervista a Simone Ramilli
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervista a Paolo Cianconi
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervista a Francesco Remotti
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervista a Jacopo Storni
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervista a Giampaolo Musumeci
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervista a Don Erio Castellucci
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervista a Domenico Quirico
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2016, venerdì 25 novembre
Prev
1
of
1
Next
Festival della migrazione 2016 - intervento di Don Erio Castellucci - prima parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Don Erio Castellucci - seconda parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento Giampaolo Musumeci - prima parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento Giampaolo Musumeci - seconda parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento Jacopo Storni - prima parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento Jacopo Storni - seconda parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Domenico Quirico - prima parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Domenico Quirico - seconda parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Raymon Dassi - prima parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Raymon Dassi - prima parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2016, sabato 26 novembre
Prev
1
of
1
Next
Festival della migrazione 2016 - intervento di Paolo Cianconi - prima parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Paolo Cianconi - seconda parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Giancarlo Perego
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Francesco Remotti - prima parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Francesco Remotti - seconda parte
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Simone Ramilli
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Prev
1
of
1
Next
Festival Migrazione 2016, domenica 27 novembre
Prev
1
of
1
Next
Festival della migrazione 2016 - intervento di Alessandra Morelli
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Cecile Kyenge
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Giuliana Urbelli
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Vera Nesci
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Gian Carlo Perego
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione - intervento di Gabriella Ghermandi
Festival della migrazione - intervento di Camara (Gambia)
Festival della migrazione 2016 - intervento di Luigi Ottani
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento di Mamadou Yaya e Mamadiang
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Festival della migrazione 2016 - intervento sul progetto Arte Migrante
A Modena tre giorni per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione. Il 25, 26 e 27 novembre convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre per entrare nel vivo del tema migrazione, approfondirlo a 360° grazie alla partecipazione di relatori internazionali e dare voce ai protagonisti e alle loro storie. Il tema scelto per questa prima edizione del Festival della Migrazione è il “diritto al viaggio”, fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere giuridico, giornalistico, culturale e, soprattutto, umano.
Prev
1
of
1
Next