Il Festival della Migrazione è un luogo di incontro, ascolto e dialogo. Un’iniziativa culturale di rilievo nazionale che, anno dopo anno, si impegna a raccontare e approfondire il tema delle migrazioni attraverso sguardi molteplici e linguaggi diversi.
Nato dalla collaborazione tra Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, Porta Aperta di Modena e oltre 50 enti e organizzazioni del territorio, il Festival è diventato uno spazio condiviso in cui si intrecciano testimonianze, riflessioni, storie di vita e prospettive di futuro. Un percorso collettivo che mette al centro la persona, i diritti, la dignità e l’appartenenza.
Attraverso tavoli di confronto, workshop, spettacoli, mostre, presentazioni e momenti di approfondimento, il Festival affronta le migrazioni non come emergenza, ma come parte costitutiva del nostro tempo e occasione per ripensare la società in chiave più giusta, aperta e inclusiva.
Negli anni, il Festival ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui la Medaglia del Presidente della Repubblica, e ha saputo coinvolgere cittadini, istituzioni, scuole e comunità in un cammino fatto di domande condivise e responsabilità comuni.
Oggi, il Festival della Migrazione è anche un’associazione, un passo che consolida il nostro impegno e ci permette di guardare con ancora più forza al futuro. Perché crediamo che una società più equa si costruisca a partire da qui: dalla possibilità di sentirsi parte di una comunità, di trovare casa, di essere riconosciuti. Da una speranza che diventa realtà.
Alberto Guarismo
Andrea Possieri
Andrea Torre
Damiana Stocco
Emilio Santoro
Eralba Celba
Fabio Baggio
Francesca Campomori
Gianfrancesco Zanetti
Lorenzo Prencipe
Maria Paola Mantovani
Marisa Fois
Massimo Vedovelli
Mattia Ferrari
Milena Santerini
Nuora Ghazoui
Paolo Naso
Pierpaolo Felicolo
Sonny Olumati
Thomas Casadei