VIII Edizione | 25-26-27-28 Ottobre 2023 | Modena, Carpi, Ferrara, Fidenza, Rovigo, Bologna

PREFESTIVAL

8-9-10 settembre ore 21 presso Parrocchia San Paolo Modena

Proiezione di “Un posto migliore” cortometraggio di Matteo Cimitan con Mark Osadume e Souleyman Diallo

Ogni sera il mediometraggio sarà preceduto da dialoghi sul tema delle migrazioni

PROGRAMMA

Mercoledì 8 settembre

Pattuglia Agenda 2030 – Agesci zona di Modena

ore 21.00 Avv. Elisabetta Vandelli

“L’uguaglianza come responsabilità personale di tutti” Panoramica sulle leggi migratorie

ore 22.00 Proiezione del film: “Un posto migliore” durata 30 minuti

Giovedì 9 settembre

ore 21.00  Marco Casali

Responsabile Area Richiedenti Protezione Internazionale – Casa di Abramo

“Accogliere a Modena”

ore 22.00  Proiezione del film: “Un posto migliore” durata 30 minuti

Venerdì 10 settembre

ore 21.00  Don Giacomo Aprile

“Ma voi non fatevi chiamare ‘rabbì’, perché uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli”

Intervento sull’enciclica “Fratelli Tutti”.

ore 22.00 Proiezione del film: “Un posto migliore” durata 30 minuti

 

 

Giovedì 16 Settembre – ore 18:00

ciclo di conferenze: “IL LIBRO COME PONTE TRA CULTURE”

L’arte di raccontare la fragilità della vita

Incontro su Jimmy Liao

Con Prof. Luca Ganzerla e Dott.ssa Silvia Torchio. Incontro on line. Prenotazioni entro il 14 all’indirizzo: rossperruccio@gmail.com

Max 40 partecipanti

 

 

24-25-26 SETTEMBRE Modena ex-macello

Tragitti – itinerari di inclusione sociale

LIBERTÀ E PARTECIPAZIONE

 

Approfondimenti, concerti, dibattiti, presentazione di libri, laboratori per bambini e famiglie, cibo e sport.

Una 3 giorni al comparto Ex Macello per riflettere, in una prospettiva comunitaria, sui progetti in atto e sui bisogni emergenti di una realtà socio – economica in continua evoluzione.

Lavoro, diritti, dignità, partecipazione, rigenerazione urbana e sociale, comunità educanti, sport, vita indipendente, violenza di genere, sfide educative, carceri minorili alcuni dei temi affrontati accanto ed in contemporanea a laboratori per bambini, animazioni, sport, proiezioni e musica.

Il Festival è promosso da: Idee in circolo, Lo Spazio Nuovo, Circolo Culturale Left Vibra, Arci Modena, UISP Modena, CAI Modena, UILDM Modena, Rete dell’Economia Solidale, Legacoop Estense, Cooperative sociali Gulliver, Aliante, La Lumaca, LUNEnuove e Social Point. Con il patrocinio del Comune di Modena.

Nell’ambito del Progetto “Ex macello 2030: cultura, sport, rigenerazione urbana e sociale”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna del CUPD99J21003240006 Progetto Regione Emilia-Romagna “Vivere insieme lo spazio pubblico: azioni integrate per la sicurezza urbana”.

 

VENERDÌ 24 SETTEMBRE
17.30 Inaugurazione e presentazione del Festival

Intervento di apertura

Chiara Boni – Circolo Culturale Left – Vibra

Catia Toffanello – Legacoop Estense

Manuela Ciambellini – Social Point

Andrea Bortolamasi – Assessore del Comune di Modena con deleghe a Cultura, Politiche Giovanili, Città universitaria.

18.00//20.00

 

UN LAVORO DIGNITOSO ATTRAVERO UN COMMERCIO PIU’ EQUO, IN ITALIA E NEL MONDO”

 

Intervengono:

Giorgio Prampolini – vicepresidente Fairtrade Italia

Ruben Pango – presidente Africoop

Davide Bertelli – cooperativa Vagamondi

Vincenzo Linarello – Goel – gruppo cooperativo calabrese

Referente di Casa Sankara Associazione Ghetto Out – San Severo Foggia

Valeria Bigliazzi – Cooperativa Chico Mendes

Introduce e modera: Catia Toffanello – Legacoop Estense

Collaborazione con: Fairtrade Italia, Distretto dell’Economia Solidale, Coop Alleanza 3.0 – in attesa di conferma

  • Lo Spazio Nuovo

 

18.30//20.00

IL VINCOLO SPORTIVO DEI GIOVANI ATLETI …UNA RIVOLUZIONE RIMANDATA …

 

Intervengono:

Francesca Colecchia – esperta legislazione sportiva

Mauro Melotti – Responsabile settore giovanile Modena calcio

Introduce e Modera: Paolo Belluzzi – dirigente, coordinatore settori attività Emilia Romagna UISP

  • Club Alpino italiano

 

dalle 17.00 “I giochi dei nonni”

Laboratorio bimbi/e di giochi tradizionaliMAGICO MUNDO FREE” con Gianfranco De Marco

Giardino esterno

serata musicale –

SABATO 25 SETTEMBRE

10.30//12.00
Presentazione del libro di Alessia Bellino “Dalla Corsia alla Corsa

L’autrice dialoga con Gabriele Farina, Giornalista

“Dalla corsia alla corsa” racconta come un percorso di guarigione da una malattia possa essere paragonato a una vera e propria maratona, fatta di allenamento, tappe, fatica, soddisfazione e di un traguardo.

  • Lo spazio nuovo

 

10.30//12.00

POSSO SCEGLIERE UNA VITA INDIPENDENTE? Un diritto possibile

Intervengono:

Innocenza Grilloni – Presidente Fondazione “Durante e dopo di noi” Reggio Emilia

Mirko Torri – Socio UILDM

Alessia Casoli – Presidente Associazione Idee in Circolo

Andrea Cavani – Architetto

Francesca Maletti – Vicepresidente – Commissione IV – Politiche per la Salute e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna.

Introduce e modera: Franca Barbieri – Presidente UILDM Modena

  • Club Alpino Italiano

 

15.00//17.30

COMUNITÀ EDUCANTI E SFIDE EDUCATIVE: AMBIENTE, LIBERTÀ, INDIPENDENZA

Le parole chiave per una nuova idea di scuola

 

Intervengono:

Cesare Moreno – presidente dell’Associazione Maestri di Strada ONLUS

Chiara Tapparelli – Maestra Montessori scuola materna E.Giovanardi Cittanova

Daina Pignatti – Esperienza Fucina Buenaventura

Ombretta Barbieri – Maestra Waldorf – Stainer

Martina Franchini – Coordinatrice progetto Outdoor Ancora

Silvia Zetti, Ileana Costa – scuola primaria Cittadella

Introduce e modera: Gerardo Bisaccia ARCI

In collaborazione con Associazione “Scuola amica dei bambini”, Scuola Primaria Cittadella

  • Lo spazio nuovo

 

“MAGICO MUNDO FREE”

15.00 Montessori in arte: incontro con la creatività di Munari

A cura di Scuola Amica dei Bambini

16.00 La saggezza delle mani: laboratori per creare pensieri liberi dai 3 ai 99 anni

A cura di APS San Michele e il Drago – Waldorf/Steiner

17.00 “Una ragazza di nome Greta

Spettacolo di teatro per bambini/e 6-10 anni

A cura di La lumaca, cooperativa sociale

Giardino Esterno

 

18.00//19.00

“La comunità che protegge”

Azioni, servizi e buone prassi per una reale libertà delle donne.

 

Intervengono:

Anna Perna – Formatrice ad approccio umanistico, Gestalt Counselor advanced, Orientatrice e autrice

Orietta Insalaco – Cooperativa Sociale Gulliver

Paola Vigarani e Daniela Grenzi – Cooperativa Sociale Lunenuove / Collettivo Venere 50

Gruppo Auto Mutuo Aiuto Le Fenici

All’incontro sono state invitate le Assessore alle Pari Opportunità della provincia di Modena

  • Lo Spazio Nuovo

 

17:30

Giochi da tavolo e di società

a cura di Club Tre Emme

giardino esterno

 

19.30

Presentazione del libro “Barre. Rap, sogni e segreti in un carcere minorile” di Francesco “Kento” Carlo

L’autore dialoga con Sara Manzoli

Lo Spazio Nuovo

A seguire serata al Vibra

 

 

DOMENICA 26 SETTEMBRE

13.00 PRANZO DEI POPOLI SENZA TERRA

Saharawi – Kurdi – Palestinesi – Colombiani

In collaborazione con: Associazione di solidarietà con il popolo Saharawi Kabara Lagdaf, Associazione Modena Incontra Jenin, Associazione Tefa Colombia, Alkemia Laboratori Multimediali, Osteria del Tempo Perso

 

16.00 – 18.00 Giochi di ruolo e giochi tradizionali

Laboratori per bambini a cura di UISP Emilia Romagna

Giardino esterno

14-15-16 ottobre 2021

Auditorium A. Loria – Via Rodolfo Pio 1 – Carpi (MO)

Viaggio nella salute mentale delle donne vittime di violenza. Esperienze di cura e storie migratorie a confronto

Percorso formativo rivolto a psicologi, psichiatri e professioni sanitarie, promosso da Associazione Comunità Papa Giovanni XXIIIDifferenza Donna (ente gestore del numero nazionale antiviolenza e stalking 1522) e Fundaciòn de solidaridad Amaranta (Spagna) nell’ambito del Progetto europeo “MIRIAM. Free Migrant Women from GBV, through identification and access to specialized support service”.

Giovedì 21 ottobre – ore 18:00

ciclo di conferenze: “IL LIBRO COME PONTE TRA CULTURE”

L’arte di raccontare la fragilità della vita

Incontro sull’editoria indipendente per ragazzi.

Con Giovanna Zoboli (ed. Topipittori) e Dott.ssa Sara Tarabusi (Libreria per ragazzi Castello di Carta). Incontro on line. Prenotazioni entro il 19 all’indirizzo: rossperruccio@gmail.com

Pinocchio in fuga verso l’infanzia

STORIA DI UN BURATTINO SENZA FILI E DIRITTI

MERCOLEDÌ 3 NOVEMBRE

ore 20.30
Auditorium di Formigine – Via Pagani 25, Formigine (MO)

It Will Be Chaos – documentario

It Will Be Chaos è un documentario girato in presa diretta tra Lampedusa e i Balcani che racconta con potente umanità la crisi migratoria vista dagli occhi dei protagonisti.
Aregai, eritreo sopravvissuto al naufragio del 3 ottobre, e Wael, siriano che fugge con la famiglia lungo la rotta balcanica, si muovono nello scenario di un’Europa confusa e contraddittoria, incapace di gestire la crisi migratoria tra politiche emergenziali, fenomeni di solidarietà dal basso e derive politiche. Un documentario urgente, uno spaccato attuale della più grande crisi migratoria dal secondo dopoguerra.